Pronto Soccorso
Degenza veterinaria H24
- ORARI DI VISITA PER I FAMILIARI: dal lunedì al sabato, dalle 15.00 alle 16.00 (festivi esclusi). Un familiare alla volta.
- AGGIORNAMENTI CLINICI TELEFONICI: il familiare viene contattato tutti i giorni nella fascia oraria 13.00-14.30.
Il ricovero è pensato per pazienti che necessitano di stabilizzazione attraverso il monitoraggio e l’assistenza continua. Durante la degenza il veterinario di turno può effettuare diverse terapie ed esami, tra cui:
- ossigenoterapia per difficoltà respiratoria (gabbia ossigeno),
- terapie endovenose,
- emogas seriali,
- fluidoterapia correttiva e rianimatoria,
- drenaggi,
- cateterizzazione.
I pazienti possono essere ricoverati o successivamente alla visita di pronto soccorso o indirizzati da un altro veterinario esterno (prima del ricovero sarà comunque valutato il caso) oppure successivamente ad un intervento chirurgico delicato.

Terapia intensiva
Il servizio di terapia intensiva è pensato per cani e gatti che necessitano di monitoraggio costante, eventualmente supportato dall’utilizzo di strumentazione terapeutica e diagnostica specifica.
Siamo in presenza di situazioni delicate, quali:
- distress respiratorio,
- anuria (blocco renale e/o ostruzione vie urinarie),
- alterazioni emodinamiche,
- trauma cranico,
- squilibrio elettrolitico,
- chetoacidosi diabetica (dka),
- coma farmacologico,
- paziente in trasfusione ematica/emoderivati,
- morbo di Addison.
Area malattie infettive
Nel reparto di degenza è presente una zona dedicata ai pazienti colpiti da malattie potenzialmente contagiose per i propri simili (es. Parvovirus canino, panleucopenia, fiv, felv e fip).
In caso di zoonosi (malattie infettive trasmissibili dall’animale all’uomo, quale Leptospirosi) il veterinario avviserà l’ASL ed il pet (se necessario il ricovero) potrà svolgere l’isolamento in clinica.
Per i cani e gatti infettivi è stata allestita un’apposita stanza a parte con diversi posti adeguatamente separati. L’area è isolata ma comunque collocata nei pressi del reparto degenza, in modo da tutelare gli altri pazienti e contemporaneamente offrire le giuste attenzioni anche agli infettivi.
I veterinari ed il personale infermieristico sono formati per attuare tutte le misure igienico sanitarie di contenimento.