Specialistica

Oncologia veterinaria

L’oncologia veterinaria si dedica alla diagnosi, alla cura e alla prevenzione dei tumori che possono colpire cane e gatto.

Non esistono sintomi specifici che possano far pensare in modo esclusivo ad una patologia oncologica ma bisogna far attenzione a situazioni anomale quali:

  • perdita di peso ingiustificato,
  • sintomi gastrointestinali ricorrenti (vomito e/o diarrea),
  • abbattimento,
  • pallore delle mucose,
  • comparsa di neoformazioni/masse.

Nella maggior parte dei casi, è il veterinario curante ad indirizzare il soggetto allo specialista in caso di diagnosi (presunta o conclamata) di neoplasia. Lo scopo è approfondire con un bilancio di estensione la diagnosi per effettuare una terapia il più possibile mirata al rallentamento della patologia.

La nostra oncologa lavora per tutelare il benessere psicofisico dell’animale e supportare la famiglia in questo percorso delicato.

Come fissare un appuntamento

Prenotare una visita oncologica è semplice:

Oncologo veterinario presente in clinica

linfonodi cane oncologia veterinaria torino

Gestione delle emergenze

In caso di:
  • sintomi gastrointestinali importanti e/o febbre in paziente oncologico,
  • debolezza estrema,
  • gonfiore agli arti,
  • improvvisa comparsa di noduli sospetti/crescita di noduli già presenti
contattare il pronto soccorso veterinario più vicino.

I tumori nel cane e nel gatto

Il panorama delle malattie oncologiche comprende una vasta gamma di neoplasie, tra le più comuni:

  • nel GATTO: patologie linfoproliferative (linfomi in varie sedie, FeLv – leucemia felina, etc.);
  • nel CANE: mastocitomi e sarcomi (es. angiosarcoma e osteosarcoma), tipici soprattutto in alcune razze di taglia grande e gigante.

Visita oncologica veterinaria

La visita oncologica è indispensabile per diagnosticare/escludere una patologia neoplastica. Per prima cosa, l’oncologa effettua la raccolta anamnestica (intervista al proprietario) e l’esame obiettivo generale del paziente.

Durante la visita clinica l’animale viene esaminato accuratamente, vengono controllati linfonodi e mucose, ricercate e valutate eventuali tumefazioni e noduli (con possibilità di ago aspirato).

Possono essere richiesti ulteriori esami diagnostici, quali:

  • esami ematochimici
  • citologia e citofluorimetria
  • biopsia con esame istopatologico
  • rx
  • TC

(eseguibili nella nostra clinica, previo accordo medico-proprietario)

Questi esami sono utili per la formulazione di una diagnosi ed una prognosi il più accurate possibile. A questo punto, la specialista studierà l’eventuale terapia migliore per il paziente: trattamento chirurgico, percorso farmacologico o cura palliativa.

visita oncologica gatto prelievo sangue torino

Percorsi chemioterapici per cane e gatto

Vengono impostate ed eseguite terapie personalizzate, a seconda della neoplasia e delle patologie pregresse del paziente.

Chemioterapia venosa

Chemioterapia venosa: il farmaco chemioterapico viene somministrato per via endovenosa a boli, sotto stretta sorveglianza medica. Durante la seduta possono essere somministrate terapie di supporto. Il trattamento viene eseguito in day hospital e con la partecipazione del proprietario (necessaria per la tranquillità del paziente).

Chemioterapia orale

Chemioterapia orale: terapia antitumorale utilizzata in alcuni casi specifici (es. mastocitoma con somministrazione palladia) e come trattamento postchirurgico o citoriduttivo preoperatorio. Vengono utilizzati chemioterapici di nuova generazione, alcuni dei quali reperibili in loco e con possibilità di dispensazione di ridotte quantità per testare la risposta del paziente.

Elettrochemioterapia

Trattamento locoregionale rivolto a pazienti con tumori cutanei/sottocutanei non asportabili o come citoriduzione preoperatoria.

Il farmaco chemioterapico viene iniettato a livello locale, la sua penetrazione nelle cellule neoplastiche avviene grazie ad un apparecchio che emette onde elettriche controllate.

L’anestesia necessaria è di breve durata ed il trattamento poco invasivo.

elettrochemioterapia veterinaria oncologia torino

Chirurgia oncologica veterinaria

Si eseguono interventi di exeresi chirurgica (asportazione) della neoplasia, ove consentito. L’operazione può essere svolta per l’eradicazione o a scopo palliativo. Il paziente viene seguito anche da specialisti in base alla patologia oncologica d’interesse.

FAQ

In genere la soglia del dolore dei nostri amici animali è piuttosto alta e spesso il dolore non accompagna la maggior parte delle patologie oncologiche. Comunque, esistono numerosi trattamenti analgesici mirati per tenere sotto controllo l’eventuale dolore oncologico.

La possibilità di gestire completamente i trattamenti chemioterapici in ambiente domestico dipende dalla patologia che interessa il paziente e dal grado di evoluzione della stessa. Normalmente, i trattamenti comprendono una terapia ospedaliera ed una gestione casalinga di facile attuazione.

Tendenzialmente, la maggior parte dei pazienti presenta una buona tolleranza ai farmaci chemioterapici. Tra gli effetti collaterali che possono comparire ci sono nausea, disoressia (scarso appetito) e diarrea ma in genere risultano reversibili con terapie sintomatiche.
Durante la seduta di chemioterapia venosa possono essere somministrati fluidi, trattamenti contro la nausea e di supporto per evitare effetti collaterali significativi. Per quanto riguarda la chemioterapia orale, i farmaci di nuova generazione sono caratterizzati da un’ottima tollerabilità da parte dell’animale.
Molti animali hanno una discreta risposta alle terapie, cosa che consente un aumento della sopravvivenza media con una buona qualità di vita.    

WhatsApp Logo
Scroll to Top