Salute e prevenzione
Nutrizione veterinaria
Occuparsi dell’alimentazione del proprio animale può essere un gesto d’affetto e farlo con consapevolezza significa aver cura di lui quotidianamente.
La medicina nutrizionale ha un ruolo cardine nella salute degli animali da compagnia: questa branca specialistica si focalizza sui fabbisogni energetici e nutrizionali, sia dal punto di vista della corretta gestione che da quello clinico. La nutrizione clinica è una forte alleata nella prevenzione e nella cura di patologie acute e croniche di ogni natura (gastroenteriche, nefro-urinarie, cardiache, dermatologiche, etc.).
L’obiettivo delle nostre nutrizioniste non è solo quello di studiare il piano alimentare migliore per il paziente ma anche quello di rendere progressivamente autonomo il proprietario sulle giuste scelte alimentari per il proprio cane/gatto.
N.B. Se il tuo amico è un animale non convenzionale visita la pagina dedicata e richiedi il consulto specialistico su misura (Animali esotici).
Come fissare un appuntamento
- Segreteria: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00 (festivi esclusi).
- Indicare un recapito telefonico per poter essere ricontattati.
- Specificare se è una prima visita o un controllo e l'eventuale problema.
Contenuto della pagina
Quando è utile
L’impostazione di una sana ed equilibrata alimentazione è importante per tutti gli animali da compagnia e diventa indispensabile in caso di:
- gestione delle diverse fasi di vita del pet: dall’accrescimento del cucciolo (pre e post svezzamento) al paziente anziano
- gravidanza e lattazione
- animali sportivi e da lavoro
- sovrappeso
- patologie dermatologiche croniche
- patologie gastroenteriche acute e croniche
- patologie renali ed urinarie
- patologie metaboliche
- patologie odontostomatologiche determinanti (ad esempio, difficoltà alla masticazione), post visita odontostomatologica.
- disturbi del comportamento alimentare, a supporto di un percorso di medicina comportamentale
- dubbi sulla completezza/qualità dell’alimento in uso (commerciale o casalingo)
- volontà/esigenza del proprietario di cambiare alimentazione

Nutrizionisti veterinari presenti in clinica
Visita nutrizionistica cane/gatto
La visita specialistica nutrizionale ha scopo costruire un piano nutrizionale personalizzato in base alla necessità o all’eventuale patologia.
Il primo incontro prevede un’accurata anamnesi per l’inquadramento del caso clinico e delle abitudini alimentari del pet. A questo scopo, è importante:
- la presenza della persona che gestisce quotidianamente l’animale
- portare documentazione medica pregressa
- tenere un diario alimentare dei giorni precedenti
In sede di visita clinica, la nutrizionista verifica lo stato di salute generale dell’animale, con la misurazione dei parametri vitali e facendo particolare attenzione all’eventuale distretto interessato alla patologia, al calcolo dell’indice di massa corporea (BCS – body condition score) e alla valutazione della massa muscolare (MCS – muscle condition score).
A seconda del caso, potrebbero essere richiesti test o esami specifici (es. esami ematobiochimici, esame coprologico, ecografia addominale, etc.).

Alla luce della visita e degli eventuali esami, la specialista prepara poi un piano alimentare e terapeutico completo di informazioni riguardanti:
- tipologia di alimento
- quantitativo giornaliero
- modalità di preparazione e somministrazione
- cadenza dei pasti durante l’arco della giornata
La dieta viene studiata su misura per il paziente e tenendo conto delle esigenze del proprietario.
FAQ
- alimentazione commerciale
- alimentazione casalinga (cucinato, BARF, etc.) – mix delle precedenti In tutti questi casi vengono indicati gli alimenti migliori (es. la tipologia di crocchette, la fonte proteica animale fresca) ed eventualmente consigliate le marche/fornitori migliori.