Salute e prevenzione
Fisioterapia veterinaria
La fisiatria è una branca specialistica della medicina veterinaria che si occupa della gestione dei pazienti nelle fasi di recupero e mantenimento della funzionalità motoria, della gestione del dolore post-operatorio o legato a patologie croniche dell’apparato muscolo-scheletrico. Risulta anche utile la sua applicazione nei pazienti che praticano attività sportive per impostare protocolli di potenziamento e allenamento in base alle varie discipline.
L’approccio terapeutico utilizzato prevede diverse metodiche:
- trattamenti manuali
- terapie strumentali
- esercizi fisici mirati.
Per questo, il nostro reparto di fisioterapia dispone di un’area esclusiva con due studi attrezzati per diverse attività terapeutiche e sportive (tra cui l’idroterapia). Quello fisioterapico è un percorso che può comporsi di più sedute, in base al caso, e sfruttare la combinazione più metodiche.
Come fissare un appuntamento
- Segreteria: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00 (festivi esclusi).
- Indicare un recapito telefonico per poter essere ricontattati.
- Specificare se è una prima visita o un controllo/seduta terapica
Contenuto della pagina
Quando è utile la fisioterapia
Gestione e cura
L’equilibrio funzionale e muscolare dei nostri animali d’affezione può essere compromesso da:
- dolore osseo, articolare o muscolare;
- difficoltà di deambulazione o disturbi di andatura (postura e/o coordinazione);
- zoppia persistente.
Che possono essere legati a:
- patologie ortopediche (es. osteoartrosi, lussazione di rotula),
- patologie neurologiche (es. ernia del disco, poliradicoloneurite),
- post-chirurgia,
- soggetto anziano,
- traumi,
- sovrappeso.
Prevenzione e potenziamento
- cani da lavoro e atleti,
- preparazione pre-operatoria,
- soggetti geneticamente predisposti a patologie ortopediche o neurologiche,
- benessere psicofisico in generale.

Fisiatra veterinaria
Altri veterinari di reparto
Visita fisiatrica
La fisioterapia è un ausilio terapeutico: prima di iniziare un percorso è indispensabile il corretto inquadramento clinico e la verifica dell’idoneità del paziente agli eventuali trattamenti. Per questo, il reparto di fisioterapia lavora in collaborazione con tutti gli altri reparti della struttura.
La visita fisiatrica specialistica si focalizza sul controllo della funzionalità motoria e sulla presenza o meno di dolore a carico del tratto muscoloscheletrico per arrivare alla diagnosi del problema il più possibile completa.
Durante il controllo, il paziente viene esaminato sia in attivo (camminata) che in passivo (attraverso specifiche manipolazioni) così da individuare gli eventuali deficit e/o le zone algiche con dolore.
L’obiettivo è l’impostazione di un protocollo fisioterapico manuale e/o strumentale personalizzato.

Idroterapia con UWTM
La terapia in vasca fisioterapica (UWTM – UnderWater TreadMill) consiste nella deambulazione assistita con HydroPhysio: il cane/gatto viene fatto camminare su un tapis roulant immerso in acqua.
L’acqua agisce come fonte di sostegno e resistenza, questo vuol dire:
- alleggerimento del peso a carico delle articolazioni,
- aiuto nella stazione quadrupedale,
- riduzione del dolore e dell’edema,
- invito al lavoro muscolare,
- stimolazione della circolazione sanguigna.
Il liquido, quindi, consente un esercizio aerobico a basso impatto ed un recupero muscolare rapido, mentre il movimento del tapis roulant migliora anche la stimolazione nervosa.





Il percorso di idroterapia viene avviato previa visita fisiatrica e in modo graduale, con l’eventuale ingresso del veterinario in vasca. Grazie alla possibilità di variare sia velocità-inclinazione del tapis roulant che livello-temperatura dell’acqua, il lavoro è consigliato a diversi soggetti ed in particolare in caso di: osteoartrosici, post-operatori sia ortopedici che neurochirurgici, atleti in preparazione o recupero post trauma, pazienti obesi.


Riabilitazione funzionale
- diminuzione del dolore,
- riassorbimento dell’edema,
- miglioramento della circolazione sanguigna e linfatica,
- mantenimento del tono muscolare e limitazione dell’atrofia da disuso,
- aumento del range of motion (ROM).
Terapie strumentali
Trattamento con luce laser a bassa frequenza, utilizzato in fisioterapia soprattutto come terapia antalgica. L’energia veicolata è, infatti, capace di ridurre l’infiammazione ed il dolore in modo mirato. La laserterapia ha anche un effetto di biostimolazione per la rigenerazione tissutale e rilassante a livello muscolare.
Le sedute per il trattamento sono rapide, indolori e prevedono l’utilizzo di appositi occhiali protettivi.
Indicato, soprattutto, in caso di: osteoartrosi, lesione muscolare/tendinea/legamentosa, ferita chirurgica o aperte, edema post-operatorio.
Terapia strumentale che, attraverso l’applicazione di campi elettromagnetici di frequenza elevata ai tessuti, aumenta in modo localizzato la temperatura interna dell’organismo. Il calore endogeno, l’aumento del microcircolo e la vasodilatazione causati portano a diversi effetti terapeutici:
- miorilassamento,
- riassorbimento dell’edema,
- cicatrizzazione tissutale,
- migliora l’ossigenazione dei tessuti,
- stimola il rilascio locale di endorfine con conseguente effetto analgesico.
Questo trattamento elettromedicale è indolore, non invasivo e ha molteplici applicazioni cliniche per traumi e patologie infiammatorie dell’apparato muscolo-scheletrico, tra cui: contratture muscolari, edema post operatorio, dolore articolare osteoartrosico.

L’elettrostimolazione vede il suo effetto terapeutico nella stimolazione neuro-muscolare legata al passaggio di corrente elettrica all’interno dei tessuti.
Questo trattamento provoca contrazioni muscolari tramite impulsi elettrici innescati da due elettrodi (positivo e negativo), collegati ad un generatore di corrente (elettrostimolatore) ed applicati sulla zona interessata dell’animale.
Contrariamente a quello che si può pensare, gli impulsi elettrici non sono solo indolori ma creano una sensazione di benessere perché stimolano il rilascio endorfinico.
L’elettrostimolazione viene impiegata principalmente in pazienti neurologici o ortopedici, quali: recuperi post ernia discale, atrofia muscolare da disuso post chirurgia ortopedica, etc.


Elettro-meccanoterapia ad alta frequenza che sfrutta le vibrazioni continue (prodotte dagli ultrasuoni) ed il calore (prodotto dalla propagazione delle vibrazioni) per diversi benefici terapeutici:
- effetto analgesico
- rilassamento muscolare
- stimolazione tessuto cicatriziale
- aiuto nella risoluzione delle infiammazioni
L’utilizzo non è invasivo e prevede il posizionamento di un’apposita testina sulla parte interessata. L’apparecchio può essere impostato per un’erogazione continua o pulsata, a seconda della necessità.
Ottima efficacia su: lesioni tendinee, patologie muscolari, malattie reumatiche e fratture recenti.
Terapia fisica che utilizza l’energia elettromagnetica per stimolare la rigenerazione dei tessuti. L’alto tasso di penetrazione del magnetismo consente di:
- avere un effetto analgesico
- bloccare le sostanze pro-infiammatorie
- aumentare flusso ematico
- stimolare la formazione del callo osseo
La magnetoterapia è utilizzata per la gestione delle patologie infiammatorie e reumatiche e come coadiuvante nella gestione delle fratture, in caso di problemi nella formazione del callo osseo.
Allenamento atletico
Studio e attuazione di protocolli di allenamento sportivo, personalizzati in base al livello di partenza e alla disciplina svolta.
Farsi guidare da una fisioterapista sportiva non significa solo performance ma anche sicurezza per tutti i cani da lavoro e gli atleti.
È necessario lavorare in modo equilibrato su potenziamento muscolare, propriocezione, resistenza e tecnica per:
- raggiungere la forma fisica ottimale richiesta dal tipo di attività,
- prevenire gli infortuni.
Il piano di personal training può prevedere attività a terra e in acqua.
L’attività sportiva è da ritenersi utile per il benessere psicofisico quotidiano dei nostri amici a quattro zampe, agonisti o meno.




In questo ambito, molto interessante è anche il percorso di psicomotricità coi cuccioli. Questo tipo di attività aiuta a lavorare sull’autocontrollo, sulla concentrazione e sullo sviluppo propriocettivo.
Il fine è raggiungere una forma fisica e una resistenza equilibrate, imparando contemporaneamente a gestire molto bene il corpo nello spazio. Tutto ciò si traduce in prevenzione degli infortuni ma anche in un rafforzamento della collaborazione tra pet e famigliare.
Medicina complementare
Agopuntura tradizionale cinese
Tecnica terapeutica per il trattamento del dolore e delle disfunzioni muscoloscheletriche tramite l’inserimento di aghi di piccole dimensioni sulla superficie del corpo dell’animale.
Questa pratica veterinaria deriva direttamente dalla medicina tradizionale cinese (MTC) e affonda le sue radici nella concezione olistica ed energetica secondo cui l’animale è percorso da un flusso continuo di energia (Qi) che attraversa tutto il corpo tramite un sistema di canali (meridiani).
Lo scopo dell’agopuntura è riequilibrare il Qi attraverso la stimolazione di punti specifici dei meridiani, scelti a seconda della funzione terapeutica ricercata.
Questa terapia analgesica-antinfiammatoria può essere utile anche a scopo preventivo e in supporto alla medicina occidentale.



Moxiubustione
La tecnica della moxibustione deve il suo effetto terapeutico al calore localizzato provocato dalla bruciatura dell’artemisia che viene avvicinata o appoggiata al punto interessato (moxibustione indiretta o diretta).
La moxa può anche essere eseguita in abbinamento all’infissione degli aghi lungo i meridiani interessati (agopuntura).
Questa terapia allopatica non è invasiva e permette di andare a lavorare specificamente sui trigger point (nodi muscolari) aumentando il flusso ematico nella zona e favorendo la risoluzione della contrattura.
Laser agopuntura
Particolare forma di terapia agopunturale che non prevede l’utilizzo di agi: la stimolazione avviene attraverso l’utilizzo della luce laser a bassa frequenza, emessa sottoforma di raggi concentrati. La profondità di penetrazione dei raggi può essere regolata in base alle esigenze.
Lo scopo ed il principio di funzionamento di questa tecnica terapeutica sono i medesimo della versione tradizionale ma lo strumento laser lo rende più adatto a pazienti poco collaborativi (es. Gatti).
La seduta è rapida, indolore e prevede l’utilizzo di occhiali protettivi per il veterinario e il proprietario.
Osteopatia
Tecnica olistica di medicina manuale dolce, utile a scopo curativo/conservativo per pazienti ortopedici (previa visita ortopedica) o anziani e a fine preventivo per pazienti sportivi.
La terapia ha l’obiettivo di aiutare il paziente a ritrovare una buona mobilità, liberando i muscoli e le articolazioni dalla tensione che causa dolore e/o difficoltà al movimento.
Quello osteopatico è un percorso che si può strutturare in più sedute di manipolazione, in base al caso. Prima di iniziare la terapia, in funzione della diagnosi, l’osteopata veterinaria effettua una valutazione visiva e la palpazione del paziente.
FAQ
Spesso, il fisiatra subentra su indicazione dell’ortopedico o del neurologo. La fisioterapia è una terapia (così come lo sono la chirurgia e i farmaci) e per questo, in linea generale, può dare beneficio alla maggior parte di questi pazienti. Il percorso fisioterapico punta al recupero o al rallentamento di eventuali deficit, sia sul paziente cronico che acuto.
- PAZIENTE ORTOPEDICO: fase pre-operatoria, recupero post-intervento o come via conservativa (evitamento della chirurgia, quando possibile)
- PAZIENTE NEUROLOGICO: riabilitazione, rieducazione o come rallentamento dell’evoluzione di alcune patologie (es. Mielopatie degenerative)