Diagnostica per immagini
Radiologia digitale
La radiologia veterinaria è quella branca della diagnostica per immagini che esplora la struttura del paziente studiando le differenze di densità che si verificano al passaggio dei raggi x.
Contenuto della pagina
Ogni tessuto e struttura ha una densità specifica che fa passare più o meno raggi x sullo schermo fluorescente posto sotto all’animale esposto. È la quantità di raggi che riesce a passare attraverso il corpo che determina le zone più o meno opache dell’immagine finale (le ossa ne lasciano passare pochi e si traducono in forme più opache rispetto ai polmoni, ad esempio).
Grazie alla sua capacità di studiare la maggior parte dei distretti anatomici e alla sua rapidità di esecuzione (le immagini digitali vengono prodotte e refertate sul momento), la radiografia si presenta come un’indagine panoramica di prima valutazione molto sfruttata sia nell’ambito della medicina d’urgenza che dalle diverse branche specialistiche (da solo o come screening prima di ulteriori indagini).
L’esame radiologico può essere eseguito su cani, gatti e animali esotici (visita la pagina degli animali esotici) e, in generale, non richiede sedazione salvo per alcune indagini specifiche (es. lastre ortopediche) o pazienti non collaborativi.



Come fissare una radiografia
- Segreteria: dal lunedì al sabato, dalle 9:00 alle 19:00 (festivi esclusi).
- Indicare un recapito telefonico per poter essere ricontattati.
- Specificare il tipo di problema/radiografia richiesta dal medico.
- Consultare le indicazioni qui riportare per la preparazione all'esame.
Gestione delle emergenze
In sede di pronto soccorso è sempre possibile eseguire esami radiografici, ad esempio in caso di:
- difficoltà respiratorie,
- addome acuto (torsione, peritonite, masse, distocia),
- trauma,
- frattura,
- corpi estranei radio-opachi.
- 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Esami radiologici
Si effettuano esami radiologici per diversi distretti e con varie proiezioni, in base alle necessità:
Quando è consigliata: l’esame radiografico specialistico è indispensabile per studiare un determinato segmento scheletrico del cane/gatto in caso di traumi o patologie malformative. Le lastre ortopediche servono anche per diagnosi precoce o certificato FSA per displasia.
Indicazioni: l’esame viene effettuato in sedazione, portare il paziente a digiuno da 12 ore. Questo tipo di indagine è da considerare specialistica e, quindi, da eseguire con gli ortopedici (visita la pagina di ortopedia).
Quando è consigliata: paziente con dolore, paralisi/paresi.
Indicazioni: l’esame può essere eseguito senza anestesia in caso di manifestazione acuta del problema (in pronto soccorso) mentre se programmabile si consiglia di portare il paziente a digiuno da 12 ore per eventuale sedazione.
Quando è consigliata: soprattutto per studiare mascella, mandibola, denti, bolla timpanica e indagare masse, esiti traumatici.
Indicazioni: esame eseguito in sedazione, portare il paziente a digiuno da 12 ore.
Quando è consigliata: per l’individuazione di agenesie dentali, fratture dentali, neoplasie e per la valutazione delle radici dentali.
Indicazioni: l’esame radiologico del cavo orale viene effettuato dalla specialista (visita la pagina di odontostomatologia) con varie proiezioni a seconda del caso.
Quando è consigliata: in caso di sospetto di patologie o traumi cardio-vascolari/respiratori e come indagine oncologica.
Quando è consigliata: sospetta ingestione corpo estraneo e/o ostruzione, massa, torsione gastrica, torsione mesenterica, torsione splenica, patologie uro-genitali, calcoli, peritonite, pneumoperitoneo, etc.
Indicazioni: spesso eseguita in emergenza. Questo tipo di radiografia dovrebbe sempre essere eseguita prima dell’esame ecografico, soprattutto in caso di addome acuto.
Quando è consigliata: per la conta dei cuccioli a partire dal cinquantesimo giorno di gestazione (per avere una sufficiente mineralizzazione scheletrica dei cuccioli).
Quando è consigliata: in caso di necessità di valutazione del transito esofageo e gastrointestinale.
Indicazioni: durante l’esame viene somministrato per via orale il mezzo di contrasto baritato o iodato. Portare il paziente a digiuno da 12 ore. Il contrasto verrà eliminato dall’animale tramite feci. In fase di prenotazione richiedere lo specialista gastroenterologo (visita la pagina di medicina interna).
Quando consigliata: utile per valutare alterazioni morfologiche degli ureteri, della vescica e dell’uretra.
Indicazioni: prima dell’esame viene effettuata una somministrazione endovenosa e/o urologica del mezzo di contrasto. Tendenzialmente eseguita in anestesia, portare l’animale a digiuno da 12 ore. Esame da prenotare con l’urologo (visita la pagina di urologia).
Medici veterinari di reparto
Tutti i veterinari della clinica sono formati per l’utilizzo e la lettura del radiologico digitale.
In caso di pronto soccorso è il medico di turno ad occuparsi di questo step diagnostico mentre per necessità specialistiche l’esame viene eseguito dal medico competente (es. lastre ortopediche, lastre per esotici, indagine odontoiatrica, … ).
FAQ
Si, anche le pazienti in gravidanza possono fare l’rx, anzi è consigliata per la conta dei cuccioli. La conta dei cuccioli è utile per la sicurezza della mamma e dei cuccioli, ad esempio al momento del parto rende possibile verificare che tutti i cuccioli siano stati partoriti correttamente e non sia in atto una distocia.