Microbiologia
Laboratorio Analisi Servizio per i veterinari
La microbiologia è la branca della biologia dedicata allo studio dei microrganismi (batteri, muffe e lieviti, virus).
Contenuto della pagina
L’esame microbiologico standard (ricerca batteri e/o funghi) viene richiesto dal veterinario ogni qual volta si sospetta la presenza di un’infezione.
Può essere eseguito a partire da diverse matrici biologiche ma solitamente quelle maggiormente utilizzate sono i tamponi e le urine.
Spetta al veterinario curante valutare se questa tipologia di esame è necessaria e di conseguenza individuare il campione più idoneo. Ad esempio, in caso di sospetta cistite o infezione delle vie urinarie si invieranno delle urine in barattolo sterile dopo prelievo asettico tramite cistocentesi. In caso di sospetta otite sarà inviato un o più tamponi auricolari, etc.
Come contattare il laboratorio
Se sei un veterinario e hai bisogno di parlare col laboratorio analisi, ecco come puoi farlo:
- dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 18:30 (festivi esclusi)
- indicare il proprio nominativo/codice cliente ed un recapito
I nostri esami microbiologici
Batteriologia
Micologia
È possibile richiedere la ricerca di miceti a partire da differenti matrici: pelo, croste, spazzolatura, porzioni di tessuto, tamponi, liquidi organici.
Possono essere ricercati e isolati: lieviti (es. Candida o Malassezia) o muffe e dermatofici (es. Microsporum ecc…).
Presso il laboratorio vengono utilizzati terreni colturali specifici per la ricerca e l’isolamento delle popolazioni fungine.
È anche possibile richiedere, a seguito del referto, un antimicogramma (per la ricerca dell’antimicotico più idoneo) al pari di un antibiogramma per batteri.

L’antibiogramma
L’antibiogramma (ATB) è un esame che viene eseguito di routine a seguito dell’isolamento batterico per testare la sensibilità del microrganismo ad uno specifico antibiotico.
L’esame segue il metodo Kirby_Bauer (diffusione su piastra) con lettura dell’alone di inibizione e, per ogni esame batteriologico richiesto, vengono testati sempre 9 diversi antibiotici.
Se durante il test in vitro dovesse risultare una multiresistenza (nessuna sensibilità) si procederà in automatico ad un secondo ATB gratuito.
L’allestimento di base prevede un antibiogramma secondo metodo Kirby-Bauer ma su richiesta è possibile anche eseguire la valutazione della MIC (concentrazione minima inibente) su alcuni antibiotici di Vs interesse.
- Per trattamento locale: AMC, KF, CN, MAR, FFC, N, PB, PRA, TOB
(amoxicillina-clavulanico, cefalotina, marbofloxacina, fluorfenicolo, neomicina, polimixina B, pradofloxacina e tobramicina) - Per trattamento generale: AMC, KF, FEP, DA, DO, OX, ENR, PRA, SXT
(amoxocillina-clavulanico, cefalotina, cefepime, clindamicina, doxiciclina, oxacillina, enrofloxacina, pradofloxacina, sulmetoxazolo-trimethoprim) - Per animali non convenzionali: AZM, C, CN, ENR, MET, P, PRA, SXT
(azitromicina, cloramfenicolo, gentamicina, enrofloxacina, metronidazolo, penicillina G, pradofloxacina, trimetoprim-sulfametoxazolo)
In caso di II° ATB verranno testati antibiotici di differenti classi o di ultima generazione in base alle considerazioni del caso.
Istruzioni per il campione microbiologico
Come prelevare e conservare il campione
Tamponi
Tamponi da: lesioni cutanee, papule pustole, essudati, ferite ed ulcere, canale auricolare, mucose.
I tamponi nasali, faringei e vaginali possono essere eseguiti ma è importante ricordare che sono ricchi di flora microbica saprofitica e difficilmente correlati alla patologia evidenziata: si consiglia esame PCR per la ricerca di patogeni specifici (vai alla pagina).
- Come campionare
Il tampone deve essere strisciato nella zona colpita dal processo infettivo/flogistico. Per i tamponi auricolari è sempre bene rimuovere in precedenza l’eccesso di materiale essudatizio o sporcizia, utilizzando detergenti privi di antisettici/antibiotici.
- Come conservare il campione
Appena eseguito il campionamento inserire il tampone nell’apposito astuccio, affondandolo nel terreno di trasporto.
Materiale bioptico
- Come campionare
- Come conservare il campione
Porre il materiale bioptico in provetta o barattolo sterile con tappo a vite contenente terreno di trasporto liquido o fisiologica sterile.
Liquidi biologici
Sangue, urine, liquido pleurico, bal.
- Come campionare
Qualsiasi liquido corporeo da sottoporre a ricerca microbiologica deve essere prelevato in maniera sterile dal paziente. (es. urine per cistocentesi). Per emoculture telefonare prima in laboratorio (chiama ora).
- Come conservare il campione
Far pervenire il prima possibile in laboratorio altrimenti stoccare in frigorifero per un massimo di 72 ore. Se sprovvisti di contenitori sterile chiedere in laboratorio.
Scarica e compila il modulo microbiologia
Clicca per scaricare il modulo
Clicca per scaricare il modulo

Come consegnare/spedire il tuo campione PCR
I campioni per le analisi batteriologiche devono pervenire al laboratorio entro le 48-72 ore dal campionamento. Devono essere mantenuti a temperatura di frigorifero nel tempo intercorrente la consegna.
La consegna
L’accesso per la consegna a mano del campione cambia a seconda dell’orario e del giorno.
Dal lunedì al sabato, 8.30-18.30
I campioni vanno consegnati direttamente al personale del Laboratorio Analisi: Corso Traiano 99 - 1° piano - Torino
Notturno, domenica e festivi
I campioni possono essere lasciati all’interno della Clinica Veterinaria in Corso Traiano 99/D -Torino (Pronto Soccorso), nell’apposito banco di accettazione (autogestito). Accompagnare il campione con dei ghiaccini e tenere in considerazione la temperatura esterna/tempo di giacenza del campione prima dell'apertura del laboratorio.
I campioni pervenuti dopo le 17:00 (lun-ven) e dopo le 14:00 (il sabato) verranno processati il mattino del giorno lavorativo seguente (rispettando l’ordine di arrivo).
Non si risponde di eventuali disguidi per i campioni lasciati in luoghi diversi dalle sedi qui indicate (compresa la segreteria). È tassativamente vietato lasciare campioni in altre zone o in frigoriferi sparsi all’interno della clinica.
La spedizione
È bene avvalersi di un corriere in modo da ridurre al minimo i tempi di consegna.
Se possibile inserire un ghiaccino per mantenere la temperatura controllata durante il trasporto e assicurare un contenitore anti-schiacciamento (es. scatolina).
I nostri corrieri affiliati:
Prenotazioni: www.sda.it. Specificare al momento della chiamata o prenotazione:
- indirizzo esatto
- abbonamento n° 49334 in Porto Assegnato (NON NECESSITA DI LETTERA DI VETTURA)
- codice cliente: n° 69778
Costo € 8,00
- indirizzo esatto
- abbonamento n° TY1645 in Porto Assegnato
- codice cliente: n° 35343