Allergologia
Laboratorio Analisi Servizio per i veterinari
Sempre più spesso si parla di allergie, ebbene anche i nostri animali ne possono soffrire. Soprattutto allergie ambientali in prossimità di alcune stagioni oppure legate alla presenza di acari e pulci.
Contenuto della pagina
In particolare, l’allergologia veterinaria si occupa della diagnosi e della gestione delle allergie, cioè delle reazioni di ipersensibilità ad agenti estranei detti “allergeni” (alimentari o ambientali) nel cane, nel gatto e nel cavallo.
I nostri pet possono entrare in contatto con gli allergeni per inalazione, ingestione o contatto e in risposta manifestare sintomi dermatologici, gastrointestinali o respiratori.
I test allergologici possono essere cutanei e/o eseguiti su sangue, in base al caso. Il test su sangue è un’indagine diagnostica di secondo livello, più accurata. Il campione ematico viene analizzato per ricercare l’eventuale risposta immunitaria (anticorpi) agli allergeni sospettati. Inoltre, in caso di allergia ambientale, può essere preparato/ordinato il “vaccino” su misura (immunoterapia) per prevenire o migliorare la sintomatologia.
L’esame viene consigliato dal veterinario a seguito di una visita specialistica dermatologica. Sei un proprietario? Prendi appuntamento con uno dei nostri medici specialisti (reparto di dermatologia).
Come contattare il laboratorio
Se sei un veterinario e hai bisogno di parlare col laboratorio analisi, ecco come puoi farlo:
- dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 18:30 (festivi esclusi)
- indicare il proprio nominativo/codice cliente ed un recapito

I nostri test allergologici
Presso il nostro laboratorio vengono eseguiti i test allergologici Heska®:
- Allercept screening per acari/morso pulce, erbacee e graminacee, pollini d’albero: test qualitativo per capire la presenza o meno di positività.
- Pannello mediterraneo 24 parametri: un test quantitativo che determina il dosaggio delle IgE (anticorpi specifici) nei confronti di taluni allergeni.
- Dosaggio IgE per Malassezia.
- Food Reaction Test: per sospette intolleranze alimentari.
Tutti i nostri test sono forniti dalla ditta Heska® di cui siamo unici collaboratori autorizzati italiani. La metodologia si basa sull’utilizzo del recettore FcE altamente specifico solo per le IgE e con esclusione dell’interferenza dei carboidrati derivanti dai pollini.
Istruzioni per il campione ematico per test allergologico
Come e quando eseguire il prelievo ematico
Il prelievo per l’esecuzione del test allergologico va eseguito rigorosamente a digiuno (almeno 6-8 ore dopo pasto non abbondante) in quanto il siero lipemico non può essere utilizzato per questo tipo di esame.
I trattamenti antistaminici non inficiano i risultati mentre i trattamenti cortisonici, prolungati nel tempo, necessitano di un periodo di sospensione (circa 2 settimane) prima di eseguire il prelievo per il test.
Disinfettare bene la zona del prelievo e, se possibile, inviare siero già separato (post centrifugazione).
Come conservare il campione ematico
Il campione (siero o plasma) può essere inviato subito al laboratorio oppure stoccato in congelatore e spedito quando possibile (in genere entro due settimane).
Scarica e compila il modulo Allergologia
Clicca per scaricare il modulo
- il modulo deve essere compilato dal veterinario richiedente e consegnato insieme al campione;
- un modulo di accompagnamento per ogni paziente;
- inserire il vostro nominativo (primo invio) o codice cliente (se già cliente);
- per il primo invio è necessario il timbro della Vs ditta con dati, indirizzo, reperibilità e partita iva (riceverete successivamente il vs codice).
Come consegnare/spedire il tuo campione ematico per test allergologico
Nei periodi caldi è consigliabile (soprattutto per le spedizioni) accompagnare il campione con un siberino.
La consegna
L’accesso per la consegna a mano del campione cambia a seconda dell’orario e del giorno.
Dal lunedì al sabato, 8.30-18.30
I campioni vanno consegnati direttamente al personale del Laboratorio Analisi: Corso Traiano 99 - 1° piano - Torino
Notturno, domenica e festivi
I campioni possono essere lasciati all’interno della Clinica Veterinaria in Corso Traiano 99/D -Torino (Pronto Soccorso), nell’apposito banco di accettazione (autogestito).
I campioni pervenuti dopo le 17:00 (lun-ven) e dopo le 14:00 (il sabato) verranno processati il mattino del giorno lavorativo seguente (rispettando l’ordine di arrivo).
Non si risponde di eventuali disguidi per i campioni lasciati in luoghi diversi dalle sedi qui indicate (compresa la segreteria). È tassativamente vietato lasciare campioni in altre zone o in frigoriferi sparsi all’interno della clinica.
La spedizione
Prenotazioni: www.sda.it. Specificare al momento della chiamata o prenotazione:
- indirizzo esatto
- abbonamento n° 49334 in Porto Assegnato (NON NECESSITA DI LETTERA DI VETTURA)
- codice cliente: n° 69778
Costo € 8,00
- indirizzo esatto
- abbonamento n° TY1645 in Porto Assegnato
- codice cliente: n° 35343