Biologia molecolare PCR
Laboratorio Analisi Servizio per i veterinari
Contenuto della pagina
Il suo crescente utilizzo in diagnostica veterinaria è sempre più apprezzato per l’elevata sensibilità della reazione: anche minime quantità di DNA possono essere amplificate e quindi ricondotte all’agente eziologico che si sta cercando e si vorrebbe isolare.
È importantissimo inviare al laboratorio il materiale più idoneo e specifico per l’agente eziologico di cui si sospetta la presenza. In linea generale, è sempre da prediligere sangue o tessuto, secreto o liquido nel quale è possibile reperire con maggiore probabilità l’agente eziologico.
La PCR è l’esame di elezione tutte le volte che si vuole dimostrare la presenta di un determinato agente patogeno (virus, batterio o altro) o quando si vogliono trarre informazioni genetiche di un determinato individuo (test genetici: paternità, patologie ereditarie).
Sei un proprietario? Chiedi al tuo veterinario di fiducia ulteriori spiegazioni.
Come contattare il laboratorio
Se sei un veterinario e hai bisogno di parlare col laboratorio analisi, ecco come puoi farlo:
- dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 18:30 (festivi esclusi)
- indicare il proprio nominativo/codice cliente ed un recapito

I nostri test PCR
Tutte le nostre PCR vengono eseguite con macchinari di ultima generazione e in particolare con tecnica di real time-PCR.
I test eseguibili sono numerosi, tra cui:
- Herpes virus in real-time PCR,
- profilo oculare in PCR per Herpes e Chlamydophila,
- Coronavirus felino mutazione specifica per FIP,
- PCR da materiale paraffinato…
Sei un veterinario? Scarica il modulo per consultare l’elenco completo delle PCR disponibili.
Istruzioni per il campione PCR
Come prelevare il campione per PCR
Per qualsiasi tipo di prelievo da effettuare per un esame di PCR: ricordarsi di consultare le indicazioni sul modulo.
Durante il prelievo utilizzare sempre guanti in lattice e contenitori puliti, meglio se sterili. I guanti in lattice o altro materiale sono necessari onde evitare inquinamenti con DNasi che degraderebbero il campione creando interferenze analitiche.
Come conservare il campione PCR
Scarica e compila il modulo PCR
Modulo biologia molecolare (PCR)
Clicca per scaricare il modulo
- il modulo deve essere compilato dal veterinario richiedente e consegnato insieme al campione;
- un modulo di accompagnamento per ogni paziente;
- inserire il vostro nominativo (primo invio) o codice cliente (se già cliente);
- per il primo invio è necessario il timbro della Vs ditta con dati, indirizzo, reperibilità e partita iva (riceverete successivamente il vs codice).
Come consegnare/spedire il tuo campione PCR
La consegna
L’accesso per la consegna a mano del campione cambia a seconda dell’orario e del giorno.
Dal lunedì al sabato, 8.30-18.30
I campioni vanno consegnati direttamente al personale del Laboratorio Analisi: Corso Traiano 99 - 1° piano - Torino
Notturno, domenica e festivi
I campioni possono essere lasciati all’interno della Clinica Veterinaria in Corso Traiano 99/D -Torino (Pronto Soccorso), nell’apposito banco di accettazione (autogestito).
I campioni pervenuti dopo le 17:00 (lun-ven) e dopo le 14:00 (il sabato) verranno processati il mattino del giorno lavorativo seguente (rispettando l’ordine di arrivo).
Non si risponde di eventuali disguidi per i campioni lasciati in luoghi diversi dalle sedi qui indicate (compresa la segreteria). È tassativamente vietato lasciare campioni in altre zone o in frigoriferi sparsi all’interno della clinica.
La spedizione
Prenotazioni: www.sda.it. Specificare al momento della chiamata o prenotazione:
- indirizzo esatto
- abbonamento n° 49334 in Porto Assegnato (NON NECESSITA DI LETTERA DI VETTURA)
- codice cliente: n° 69778
Costo € 8,00
- indirizzo esatto
- abbonamento n° TY1645 in Porto Assegnato
- codice cliente: n° 35343