Diagnostica per immagini

TC veterinaria

La Tomografia computerizzata è una tecnica diagnostica per immagini che combina le onde elettromagnetiche (raggi x) ad una tecnica a spirale che consente la scansione multistrato (e non più solo assiale come i precedenti macchinari “TAC”) di ossa, vasi sanguigni e tessuti molli.

Per la sua esecuzione, l’esame richiede di essere eseguito in anestesia generale in modo che il pet sia completamente fermo. Il paziente viene, infatti, sdraiato su un lettino che si muove orizzontalmente per passare all’interno del tubo radiogeno che gli ruota intorno. È questa combinazione di movimenti che consente una rappresentazione tridimensionale particolarmente accurata del segmento posto in analisi.

Il suo utilizzo in veterinaria è sempre più diffuso e risulta essenziale in moltissimi percorsi diagnostici del cane e del gatto, tra cui: stadiazione oncologica, valutazione di alcune patologie ortopediche e neurologiche, traumi, corpi estranei, problemi otologici importanti, anomalie vascolari, etc.

La TC è un esame che viene eseguito esclusivamente su richiesta del veterinario curante, previa visita pre-anestesiologica ed esami ematici con indagine della funzione epato-renale.

Come fissare una TC

È il medico ad indicare la necessità di eseguire una TC. Ecco come prenotarla:

Esami tomografici

Possono essere effettuate:

Soprattutto per stadiazione oncologica ma, in molti casi, viene effettuata per avere una visione completa del paziente anche in assenza di patologia oncologica.

Tra cui:

  • TC del CRANIO,
  • TC NASALI,
  • TC delle BOLLE TIMPANICHE,
  • TC del COLLO,
  • TC TORACE,
  • TC ADDOMINALE,
  • TC degli ARTI,
  • ANGIO TC per shunt portosistemico.

A seconda del caso, gli esami vengono eseguiti con o senza l’ausilio di mezzo di contrasto. Ad esempio, viene utilizzato un mezzo iodato quando è necessario studiare la vascolarizzazione di una lesione, anomalie vascolari acquisite (trombi, fistole artero-venose) o congenite (es. Shunt portosistemico, malformazioni artero-venose).

Indicazioni: gli esami tomografici vengono eseguiti in anestesia, portare il paziente a digiuno da 12 ore.

FAQ

Le immagini vengono registrare su una comoda chiavetta usb e consegnate al cliente in modo che possa conservarle per i controlli futuri o farle vedere al proprio veterinario esterno alla struttura.

No, per ragioni di sicurezza l’ingresso in sala TC è consentito solo al personale autorizzato. Durante la preparazione all’esame e subito dopo, il paziente è seguito sia dal radiologo che dall’anestesista. Mentre la TC è in funzione i veterinari si collocano nell’apposita stanza al sicuro dalle radiazioni. La postazione è fornita di tutto il necessario per tenere monitorato il paziente in tempo reale e, in caso di bisogno, poter intervenire tempestivamente.
WhatsApp Logo
Scroll to Top