Citologia

Laboratorio Analisi
Servizio per i veterinari

L’esame citologico permette di osservare le caratteristiche delle cellule di un determinato prelievo per intuirne la natura (infiammatoria o neoplastica). È un esame poco invasivo e può essere eseguito su tutti gli animali.

La citologia è quel ramo della biologia dedicato allo studio morfologico e funzionale delle cellule e ha lo scopo di aiutare il medico a comprendere la possibile natura della zona interessata al problema (sede di prelievo). In dermatologia e oncologia, ad esempio, la citologia è uno strumento diagnostico utilizzato l’identificazione della natura della lesione (neoplastica o infiammatoria). È spesso eseguito come “prima indagine” perché richiede un campionamento poco invasivo e la sua refertazione è più rapida rispetto ad altri esami (es. istologico).

Generalmente con l’ausilio di un ago viene campionata una piccola quantità di cellule a partire da diverse matrici (cute, sangue, urine, versamenti, etc.). Il prelievo non è invasivo.

In base alla natura del campione e al tipo di indagine, il materiale ottenuto viene poi “allestito” (strisciato direttamente su un vetrino, centrifugato ecc…) ed eventualmente trattato (con fissativo e colorante) per consentire una migliore lettura delle strutture cellulari col microscopio.

Come contattare il laboratorio

Se sei un veterinario e hai bisogno di parlare col laboratorio analisi, ecco come puoi farlo:

laboratorio analisi veterinarie torino citologia microscopio antonio corona

Quando richiedere l’esame citologico

L’esame citologico viene richiesto dal veterinario ogni qual volta siano presenti lesioni, noduli, neoformazioni o altre situazioni che richiedono ad un approfondimento diagnostico serio.

La scarsa invasività, il costo limitato e la velocità di esecuzione ne fanno un valido aiuto molto utilizzato in campo veterinario.

Istruzioni per il campione citologico

Come eseguire e allestire il campionamento citologico

Un esame citologico può essere realizzato attraverso:

  • ago aspirato,
  • ago fissione,
  • apposizione,
  • strisciamento.

Il medico veterinario saprà utilizzare a suo piacimento una di queste tecniche anche in relazione alla posizione della lesione, al suo aspetto e alla possibilità di gestione del paziente.

È sempre bene pulire e disinfettare la zona da trattare, utilizzare dei guanti e soprattutto vetrini appositi. In laboratorio verranno accettati solo ed esclusivamente vetrini portaoggetto sabbiati. Questo permette di poter scrivere con una matita sul vetrino stesso e poter identificare correttamente il campione. Tutti gli altri sistemi saranno scartati.

Come conservare il campione citologico

Il vetrino può essere preventivamente colorato oppure no. Il laboratorio preferisce procedere direttamente alla colorazione in modo da uniformarla a tutti i campioni pervenuti.

I vetrini vanno conservati in appositi astucci “portavetrini” in plastica che ne mantengano l’integrità da eventuali cadute. I portavetrini vengono dispensati gratuitamente dal laboratorio, basta solo farne richiesta direttamente (alla consegna del campione) oppure tramite mail.

Scarica e compila il modulo citologia

Il documento funziona come scheda di accompagnamento ed è una parte importante dell’esame.

Modulo citologia

Clicca per scaricare il modulo

Istruzioni per la compilazione
  • il modulo deve essere compilato dal veterinario richiedente e consegnato insieme al campione;
  • un modulo di accompagnamento per ogni paziente;
  • inserire il vostro nominativo (primo invio) o codice cliente (se già cliente);
  • per il primo invio è necessario il timbro della Vs ditta con dati, indirizzo, reperibilità e partita iva (riceverete successivamente il vs codice).
citologia vetrino laboratorio analisi veterinarie torino

Come consegnare/spedire il tuo campione citologico

La consegna

L’accesso per la consegna a mano del campione cambia a seconda dell’orario e del giorno.

Dal lunedì al sabato, 8.30-18.30

I campioni vanno consegnati direttamente al personale del Laboratorio Analisi: Corso Traiano 99 - 1° piano - Torino

Notturno, domenica e festivi

I campioni possono essere lasciati all’interno della Clinica Veterinaria in Corso Traiano 99/D -Torino (Pronto Soccorso), nell’apposito banco di accettazione (autogestito).

I campioni pervenuti dopo le 17:00 (lun-ven) e dopo le 14:00 (il sabato) verranno processati il mattino del giorno lavorativo seguente (rispettando l’ordine di arrivo).

Non si risponde di eventuali disguidi per i campioni lasciati in luoghi diversi dalle sedi qui indicate (compresa la segreteria). È tassativamente vietato lasciare campioni in altre zone o in frigoriferi sparsi all’interno della clinica.

La spedizione

È bene avvalersi di un corriere in modo da ridurre al minimo i tempi di consegna. I nostri corrieri affiliati:  

Prenotazioni: www.sda.it. Specificare al momento della chiamata o prenotazione:

  • indirizzo esatto
  • abbonamento n° 49334 in Porto Assegnato (NON NECESSITA DI LETTERA DI VETTURA)
  • codice cliente: n° 69778

Costo € 8,00

Prenotazione: www.gls-italy.com. Specificare al momento della chiamata o prenotazione:
  • indirizzo esatto
  • abbonamento n° TY1645 in Porto Assegnato
  • codice cliente: n° 35343
Costo € 10,00
Indirizzo: LABORATORIO ANALISI Clinica Veterinaria “Città di Torino” Corso Traiano 99 – 1° piano – Torino

FAQ

Purtroppo per ragioni di rintracciabilità possiamo solo accettare vetrini bandati in cui è possibile scriverci sopra. Nessun’altra soluzione è ammessa e considerata idonea.

Certamente sì, chiediamo solo di non utilizzare olii ad immersione in quanto poi la lettura non sarebbe possibile o comunque non chiara.
WhatsApp Logo
Scroll to Top